Ieri, 02-04-08, navigando su Canosaweb in cerca di notizie, ho letto che, finalmente, erano state ripulite un bel po' di zone che, fino ad un pò di tempo fa, erano discariche a cielo aperto.
Mi son detto: possibile?? il giorno precedente sono - per caso? - passato con un compare in una stradina adiacente il castello, per verificare e, eventualmente, filmare una delle tante discariche abusive a cielo aperto che, a quanto pare, a noi CANOSINI piacciono tanto.
Ied infatti un bel pò di roba c'era: tv, water, bidet, vetrine varie, infissi in legno, gomme bruciate (forse per far sparire altro) e, infine, un paio di fuocherelli ancora attivi.
Voi direte: "non potevate chiamare qualcuno"?
Vi rispondo: "ci dispiace ma abbiamo avuto brutte esperienze..."
Tra l'altro, diciamolo, non è che la zona in questione sia poicosì nascosta e sconosciuta!
Con l'attenzione all'ambiente che dicono ci sia, avremmo dovuto vedere qualcuno accorrere magari attratti dai segnali di fumo.
Data la bella e "pulita" notizia appresa da Canosaweb, increduli, abbiamo deciso di andare a verificare e "toccare con mano" che non fossero state pubblicate le solite panzanate.
Effettivamente, in qualche punto la rimozione dei rifiuti c'è stata, anche sulla vicinissima via Anfiteatro dove vi era immondizia anche sotto il segnale del divieto di scarico rifiuti.
Con gioia abbiamo constatato che la nostra stradina "INGUAIATA" non era molto cambiata...
fa pure rima.
Ciao a tutti!!!
1 commento:
L'indifferenza dei nostri compaesani è un grosso problema, perciò secondo me bisognerebbe sensibilizzarli, sia per quanto riguarda il problema dei rifiuti, sia per ciò che concerne il patrimonio archeologico.
Io ho risposto si alla domanda se riusciremo a fare qualcosa per eliminare questo problema. Ma in concreto cosa possiamo fare oltre che denunciare? Chiamiamo il WWF? Ci rimbocchiamo le maniche e facciamo dei gruppi per ripulire l'ambiente? Ditemi voi.
firmato
viceversa
Posta un commento